Colloqui di Martina Franca – Edizione 2023
ConFusioni, comunicazione – Parliamo e non ci capiamo
“I limiti del mio linguaggio costituiscono i limiti del mio mondo”: basterebbe questa frase di Ludwig Wittgenstein, filosofo del XX secolo, per comprendere quanto il linguaggio, considerato l’espressione più alta della comunicazione, sia importante per definire la nostra esistenza come essere umani e come organizzazioni (comunità, società, imprese, territori, governi, etc.). Ma lo stesso filosofo definiva il linguaggio come un labirinto e tutti noi, oggi più che mai, avvertiamo la sensazione se non proprio la convinzione di vivere in un mondo nel quale “parliamo e non ci capiamo”: ambiguità, incomprensione, sintesi, contesti e sì, anche gli strumenti che utilizziamo per diffondere messaggi rendono difficile e nebuloso il nostro cammino, come individui e come collettività.
Una confusione che intacca la qualità delle relazioni e rapporti sia personali che professionali, che influisce nell’orientamento delle moltitudini: le folle nelle guerre, i credenti nelle religioni, l’opinione pubblica nella cosiddetta era moderna. Travolti da un eccesso comunicativo in cui è sempre più complessa la distinzione tra reale e digitale, dove la forma e la funzione delle parole cambia e influenza i nostri valori, modificano la nostra cultura e soprattutto orientando le nostre decisioni. Percepiamo un senso di impotenza che sempre più caratterizza la vita di individui e imprese, di fronte ad un contesto rapidamente variabile e ad una comunicazione sempre più ambigua e governata.
Il contesto relazionale, e nello specifico quello competitivo, è interessato da un processo di accelerazione della capacità di analisi di dati e informazioni e di elaborazione di decisioni. Tale capacità beneficia della disponibilità di nuovi algoritmi e di applicazioni di intelligenza artificiale. Di tutto questo e molto altro parleranno i Colloqui di Martina Franca 2023, per inaugurare il nuovo triennio “ConFusioni” partendo dalla base di tutto, il linguaggio appunto, nelle sue diverse prospettive future: la sua evoluzione, la sua digitalizzazione, la sua disambiguità, il potere di influenzare l’opinione pubblica, la sua applicazione ai tanti mondi, imprenditoriali in primis.
Relatori
Petronilla Battista
Neuropsicologa, logopedista e ricercatrice. Coordina il Laboratorio di Neuropsicologia dell’l’IRCCS ICS Maugeri di Bari. È specializzata in neuropsicologia dell’adulto e dell’anziano.
Padre Giuseppe Buffon
Dottore in Storia della Chiesa, Insegna Storia della chiesa moderna e contemporanea alla Pontificia Università Antonianum di Roma.
Emanuele Cappelli
Designer e fondatore dello studio Cappelli Identity Design, realizza progetti multidisciplinari tra design e strategia con la metodologia del Dynamic brand e insegna presso Accademie e Università italiane e internazionali.
Stefano Cristante
Insegna sociologia dei processi culturali. Fa parte del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in “Human and Social Studies”. Ha fondato e dirige la rivista H-ermes, Journal of Communication.
Giacinto Fiore
Imprenditore e divulgatore di temi connessi all’Intelligenza Artificiale. Esperto di innovazione tecnologica, digital e mobile marketing, Autore del Podcast “L’Intelligenza Artificiale spiegata semplice”,
Elisa Fortunato
Insegna Letteratura inglese e di Lingua e traduzione inglese. Esperta in studio della traduzione letteraria e della teoria della traduzione. Co-dirige la collana di saggi e testi QWERTY.
Marco Morganti
Fondatore di Banca Prossima, del Gruppo Intesa Sanpaolo. Dal settembre 2022 è Senior Advisor for Impact del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Filippo Tamma
Laureato in Medicina e Chirurgia, si è specializzato in Neurologia a Milano dove ha vissuto per 26anni, prima di rientrare in Puglia, all’ospedale Miulli. Ha sempre lavorato in ospedali pubblici o convenzionati, è stato tra i primi in Italia a occuparsi di DBS (come terapia chirurgica della malattia di Parkinson.
Pasquale Viscanti
Divulgatore di Intelligenza Artificiale. Co-Founder dell’evento AI Week Italia, della community IA Spiegata Semplice e della piattaforma AI Play. Speaker e Autore.